La cicoria
La cicoria è un alimento salutare e prezioso sotto molti aspetti e ciò la contraddistingue è il suo sapore amarognolo. Stimola l’appetito e aiuta la digestione. Ha un effetto depurativo e disintossicante contribuendo al buon funzionamento di intestino, fegato e reni. Contiene molte vitamine e altrettanti sali minerali.
Gli ingredienti
Per preparare gli gnocchi di patate alla cicoria vegan abbiamo bisogno di:
- 800 g di patate farinose
- 200 g di farina 0 + altra per il piano di lavoro
- semola di grano duro
- 1 p di noce moscata
- 1 cespo di cicoria
- 1 porro
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 3 cucchiai di olio
- sale
Passaggi
Lessate le patate in abbondante acqua, scolatele e lasciatele intiepidire. Sbucciatele e passatele con lo schiacciapatate sul piano di lavoro. Cospargetele con la farina. Iniziate a impastare con le dita, aggiungete il sale e la noce moscata e completate la lavorazione.
Spolverate un po’ di farina sul piano di lavoro e dividete l’impasto in più parti. formate dei rotoli di 2 cm circa di diametro e ricavatene con il coltello tanti pezzetti. Rivestite gli gnocchi di semola e riponeteli su un vassoio infarinato.
Cuocete la cicoria in abbondante acqua salata, scolatela e tagliatela a pezzetti non troppo piccoli.
Pulite e affettate sottilmente il porro, mettetelo in una padella con l’olio, salate e fatelo appassire a fuoco basso. Aggiungete il concentrato di pomodoro e 2 cucchiai di acqua; mescolate. Unite la cicoria, aggiustate di sale e fate cuocere per altri 2 minuti.
Lessate gli gnocchi in abbondate acqua salata, raccoglieteli con una schiumarola e saltateli in padella con il condimento, bagnandoli con poca acqua di cottura se necessario.
Ricetta di Roberto Politi (dal libro: Vegan, ricette per fare festa, Terra Nuova Edizioni)